Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...
Il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha concluso la revisione dei medicinali contenenti semaglutide, principio attivo per il trattamento di diabete e obesità,...
L’osteoporosi indotta da glucocorticoidi è una complicanza frequente nei pazienti in terapia steroidea cronica. La Nota AIFA 79 consente il rimborso dei farmaci protettivi per l’osso solo sopra...
Il prezzo medio dei biosimilari in Francia è del 44% inferiore rispetto a quello praticato in altri grandi Paesi europei. l’associazione dei produttori di equivalenti e biosimilari in Francia...
La task force EULAR amplia le opzioni farmacologiche sicure per la gravidanza e l’allattamento. Nuove evidenze anche per la salute riproduttiva maschile
L’Aifa segnala le nuove misure di sicurezza per il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba)
E' stato promosso un tavolo tecnico presso il MIT per esaminare le istanze di medici e pazienti in merito all'uso di medicinali e sostanze che possono influire sulla guida, in relazione alle...
Uno studio, condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, mostra le conseguenze ambientali del consumo di medicinali in Italia, con...
Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, ha dimostrato che la vareniclina, un farmaco già ampiamente utilizzato per la disassuefazione dal fumo tradizionale, può essere efficace anche nella cessazione...
Cala il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni in Europa ma sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute: aumento del consumo di sigarette elettroniche, abuso di farmaci e...
Con un nuovo decreto (Decreto 8 maggio 2025 in Gazzetta n. 114 del 19 maggio 2025) il Ministero della Salute ha inserito nuove sostanze nelle tabella I e IV per il loro effetti psicotropi e il...
Spotify ha rimosso oltre 200 contenuti podcast che promuovevano la vendita illegale di farmaci con obbligo di ricetta, in particolare oppiacei come tramadolo, ossicodone, ma anche benzodiazepine...
Assosalute – Associazione nazionale farmaci di automedicazione ha rinnovato il Consiglio Direttivo
Stress, schermi e ciclo mestruale tra le principali cause del mal di testa. Colpisce milioni di italiani, ma è ancora troppo sottovalutato. I consigli degli esperti per affrontarlo
Sono state pubblicate dai maggiori esperti italiani e internazionali nuove indicazioni complete e aggiornate per il trattamento farmacologico della patologia emicranica
La Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato un'azione per rimuovere dal mercato i farmaci da prescrizione a base di fluoro concentrato ingeribile per bambini. A differenza del dentifricio al...
Edra e Farmadati Italia hanno sottoscritto un accordo per la cessione della business unit Codifa a Farmadati Italia e l’attivazione di una collaborazione per fornire a Edra i dati per le...
Nella seduta del 14 maggio 2025, l’Aifa ha approvato la rimborsabilità di 11 farmaci, tra cui un medicinale orfano, 4 nuovi principi attivi, 2 equivalenti, 1 importazione parallela e 3 nuove...
Pensieri suicidari confermati come effetto indesiderato delle compresse di finasteride; nessun legame diretto trovato per dutasteride. Le indicazioni per minimizzare il rischio: i sintomi e i segnali...
Il Decreto 18 aprile del ministero della Salute aggiorna le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, con l'inserimento nella tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)