Grazie anche alla Ricerca farmaceutica oggi in Italia 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi di tumore. lo ha detto Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione della XX...
Nonostante il cancro diventerà la principale causa di morte nell'UE entro il 2035, il numero di decessi è rimasto stabile dal 2008 e in 12 paesi UE la mortalità è in calo. Il report dell’EFPIA...
Dal 15 febbraio (Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile) al 15 marzo 2024 si svolge la quarta edizione della campagna e nelle farmacie aderenti all’iniziativa i cittadini potranno versare un...
Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione del World Cancer Day del 4 febbraio: oggi su una pipeline globale di 23.000 nuovi farmaci in sviluppo, circa il 40% riguarda l’area dei...
L'aderenza alla terapia è uno dei fattori determinanti per migliorare gli esiti di sopravvivenza nei pazienti oncologici. La gestione della complessità dei trattamenti e degli effetti collaterali...
Un nuovo studio, pubblicato nel JAMA Network Open, mostra che la redistribuzione dei farmaci oncologici orali inutilizzati gestita con controlli di qualità, potrebbe ridurre significativamente...
L’oncologia integrativa è un approccio che associa i trattamenti convenzionali, come chirurgia, chemioterapia e radioterapia, a pratiche complementari mirate a migliorare la qualità della vita...
Un nuovo studio, pubblicato su The Oncologist, ha evidenziato l'efficacia di un programma di cura multidisciplinare che integra ospedale e territorio nel migliorare la sicurezza e la gestione delle...
Un nuovo studio, pubblicato su PLoS ONE, dimostra che l’intervento del farmacista può migliorare l’aderenza ai trattamenti anticancro orali nei pazienti con tumori solidi, contribuendo così a...
Si terrà dal 27 al 28 giugno presso l’Hotel NH Collection, Genova Marina, il progetto PROMISE, PROgetto MultIregionale di Sicurezza ed Efficacia. Il progetto di farmacovigilanza AIFA sui Real...
I farmaci oncologici non autorizzati ma considerati appropriati ed efficaci rappresenta una sfida crescente nell'ambito dell'onco-ematologia e la gestione di tali terapie comporta numerosi...
Studiare il meccanismo d’azione dei farmaci oncologici in fase clinica attraverso biomarcatori di imaging, è l’accordo siglato da PASREL-Imagerie e Median Technologies
Il nuovo ruolo del farmacista counselor all’interno della farmacia ospedaliera: un aiuto al paziente che assume farmaci oncologici orali
Per i bisogni assistenziali dei pazienti oncologici in tutta Europa serve un quadro normativo flessibile per i prodotti a basso investimento e sviluppati in piccole quantitàPer soddisfare i...
Nasce l'Expert Opinion di Egualia un nuovo approccio alle pratiche regolatorie a servizio del paziente e dei servizi sanitari per dare valore a farmaci notiTre cluster e cinque domini per cominciare...
La quercetina è un importante costituente di vari prodotti dietetici che viene sempre più studiata come opzione terapeutica in campo oncologicoLa quercetina è un importante...
Da Sifo il Documento Italiano di Consenso sulla Gestione del rischio di esposizione del personale sanitario nella manipolazione dei farmaci antineoplastici iniettabiliLaddove vengono allestiti...
Il tetto di 500 milioni di euro del Fondo per i farmaci oncologici innovativi è stato sfondato di 464,2 milioni. Gli esperti nel webinar del Centro studi americani: "servono più...
Nel nuovo Piano europeo contro il cancro le farmacie possono offrire una ampia gamma di servizi professionali in ambito oncologocio: prevenzione, screening, aderenza alla terapia, educazioni...
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro che si celebra il 4 febbraio, l'esperta Elena Penazzi ricorda l'importanza del ruolo del farmacista nella gestione del paziente oncologicoIn...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)