Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica Violenza di genere Spesa farmaceutica Invecchiamento Lombalgia Farmaci in gravidanza Malattie croniche Stupefacenti Automedicazione Screening in farmacia Acquisti online Stile di vita Counseling Solidarietà Fentanyl Carenza di farmacisti Allergie Urologia Farmacisti vaccinatori Critical medicines Pronto soccorso Manovra 2026 Abuso di sostanze Oppioidi Farmaci contraffatti Pediculosi Pidocchi Sciopero Long covid Medicina di genere Melanoma Screening oncologici Consumo di farmaci Ricette elettroniche Farmindustria Furto di farmaci Sicurezza farmaci
14/11/2025

Spesa sanitaria, Italia sotto la media Ocse

Gli esiti del rapporto Health at a Glance 2025 dell'Ocse

Presentato il Rapporto OsMed 2024: consumi di farmaci sostanzialmente stabili, ma una spesa complessiva in aumento trainata da terapie innovative e acquisti ospedalieri; cresce la spesa a carico dei...

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

Servono più risorse per rispondere alla crescita della domanda di salute. Al convegno Ambrosetti-Federfarma i dati che confermano il ruolo strategico delle farmacie nella prevenzione e nella...

Sale a 4 miliardi lo sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle Regioni

Il presidente della Regione Lazio Rocca denuncia prescrizioni farmaceutiche improprie per decine di milioni di euro. Fimmg: accuse infondate, spesa farmaci sotto la media nazionale

La spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale continua a crescere, ma con andamenti differenziati tra le varie componenti. Ecco i dati del “Monitoraggio della spesa farmaceutica...

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

Sale dello 0,6% rispetto allo scorso anno lo scostamento dal tetto programmato della spesa dei farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

Il Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale gennaio-aprile 2024 indica una flessione dello 0,4% della spesa per farmaci rimborsabili SSn dispensati nelle farmacie. Aifa: effetti...

Non c'è un tema di inappropriatezza dietro l'aumento di 1,1 miliardi dello sforamento di spesa gli acquisti diretti nel 2023, ma l'uso di medicinali innovativi e salvavita sottoposti a controllo...

AIFA rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / dicembre 2023 (consuntivo).

I farmaci oncologici non autorizzati ma considerati appropriati ed efficaci rappresenta una sfida crescente nell'ambito dell'onco-ematologia e la gestione di tali terapie comporta numerosi...

Nel Lazio le Asl stanno convocando i medici per giustificare l'eccesso di prescrizioni per gastroprotettori, analgesici, eparine rispetto alla media, che comporta uno scostamento di circa l’11% in...

Sono molte le misure di interesse sanitario che hanno trovato spazio nella Legge Bilancio 2024, pubblicata in Gazzetta ufficiale. Tra i provvedimenti confermati, anche l’entrata in vigore, dal...

La bozza circolante della Manovra per il 2024 contiene 91 articoli, tutto il titolo VI è dedicato alla sanità, con le novità su farmaci e farmacie. Entro la fine della settimana sarà inviata...

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha annunciato le modifiche ai tetti di spesa, revisione del prontuario, e nuova remunerazione per le farmacie

In Usa al via un programma per ridurre la spesa farmaceutica governativa: svelati i primi 10 farmaci il cui prezzo sarà negoziato con il Servizio Sanitario Nazionale americano.

Aumento della spesa convenzionata e rialzo degli acquisti dei privati. Tetti di spesa ospedaliera sfondati e ancora in aumento. Il report 2019-2022 dell’AIFA

  1    2    Successiva

Pagina di 3     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Il Consiglio di Stato rinvia al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea la conformità della normativa italiana riguardante la coltivazione e l’utilizzo della cannabis light cioè a...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top