Le carenze di medicinali non sono più un problema episodico, ma una realtà strutturale che minaccia la salute di milioni di cittadini. Egualia: una crisi di sostenibilità senza precedenti che, se...
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale sulla carenza dei farmaci in Europa: manca un sistema efficace, con conseguenze di salute e costi aggiuntivi per medici e farmacisti
La guida We Care è uno strumento pratico, sempre aggiornato, pensato per supportare i farmacisti nella gestione delle carenze e delle indisponibilità di farmaci realizzata dall’Ordine dei...
La Regione Marche ha approvato un progetto sperimentale per la gestione dei farmaci carenti sul territorio attraverso un canale unico regionale per la richiesta, l’approvvigionamento e la...
I rappresentanti di Federfarma nazionale l’11 giugno sono stati invitati a partecipare a un’Audizione in XIV Commissione Politiche europee Camera dei deputati, a Roma, in merito alla proposta di...
In Italia quasi tutti i farmacisti dichiarano che nell’ultimo ci sono state indisponibilità e carenze di farmaci anno durevoli e sistematiche, in Regno Unito questo fenomeno mette a rischio la...
Efpia presenta nuove proposte per prevenire le carenze di medicinali nell’Unione europea, puntando al rafforzamento delle catene di approvvigionamento e a garantire la sicurezza dei pazienti
Bruce Warner, presidente del gruppo consultivo della Royal Pharmaceutical Society, sostiene che la figura del farmacista prescrittore può contribuire ad attenuare le criticità in materia di...
La carenza di auto-iniettori di adrenalina segnalata da Aifa a luglio potrebbe proseguire fino alla prossima estate, L’alert sulla sicurezza per i pazienti è stata fatta da Siaaic e Aaiito
La crescente domanda di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2, come Ozempic (semaglutide) sta causando carenze di fornitura in tutta Europa che si protrarranno anche per tutto il quarto...
Quando un farmaco non si trova la farmacia è l’ultimo anello della filiera a contatto diretto e quotidiano con il paziente ed è il luogo in cui si devono gestire ansie e paure di chi è alla...
Nell’ultimo anno dunque al 34% degli italiani è capitato di scoprire, in farmacia o in ospedale, che il farmaco di cui avevano bisogno non sarebbe stato disponibile entro 24 ore per mancanza di...
La Commissione Europea, tramite HERA l'Autorità per la risposta alle emergenze sanitarie, ha presentato alla Critical Medicines Alliance (CMA) un rapporto tecnico che valuta le vulnerabilità della...
L’Ema ha pubblicato le raccomandazioni per affrontare la carenza degli agonisti del recettore del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1) (semaglutide, liraglutide, dulaglutide,...
Pharmaceutical group of the European Union e Standing committee of European doctors affrontano insieme il problema della carenza di farmaci, dispositivi medici e operatori sanitari in Europa. A...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)