Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica
18/09/2025

Insonnia

Melatonina, come usarla nei bambini: dose e orario ideali per favorire il sonno

Uno studio di Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris fornisce le prime raccomandazione per un uso efficace della melatonina nei bambini con disturbi del sonno

Il sonno di scarsa qualità può essere un indicatore predittivo di atrofia cerebrale e declino cognitivo, lo ha dimostrato una nuova revisione sistematica, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine

Daridorexant, trattamento per l’insonnia cronica, è stato riclassificato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) come medicinale soggetto a prescrizione medica (RR)

Un’indagine evidenzia una conoscenza diffusa dell’omeopatia da parte del 98% della popolazione italiana adulta, che chiede però una maggiore informazione su questi farmaci. Si conferma il ruolo...

La niaprazina, antagonista dei recettori H1 dell'istamina, per le sue proprietà sedative e ipnotiche è utilizzata nel trattamento dell'agitazione psicomotoria e, conseguentemente,...

Claudio Mencacci, presidente Sinpf, a pochi giorni dalla chiusura dell’evento Sleeping light, fa il punto sui recenti studi sull’insonnia cronica, in particolare su diagnosi e trattamento

Uno studio condotto dall’Università di Pisa ha studiato modalità e dosaggi più efficaci per favorire il sonno in soggetti che soffrono di insonnia

Un incontro a Milano per fare il punto sulla fisiopatologia dell’insonnia cronica e sulle ultime novità farmacologiche

Dormire poco e male è un campanello di allarme di altre patologie ma il primo step per gestire l’insonnia è fare la giusta diagnosi, in quanto ci sono 6 categorie di disturbi del sonno

L’uso intermittente di benzodiazepine degli anziani limita i rischi, come le fratture e cadute, rispetto ad un uso cronico. Lo studio presentato all’Ecnp

Insonnia cronica in donne in menopausa e complicanze come depressione e ipertensione. Se ne è parlato al Congresso Nazionale della Sno

In Francia sono stati segnalati casi di uso non conforme della mianserina, farmaco antidepressivo tetraciclico tra pazienti di età superiore ai 65 anni, per il trattamento di disturbi del sonno

Un recente studio su 480 mila adulti ha rilevato che chi usa sonniferi ha un rischio di morte 55% maggiore di chi non ne fa uso. Ecco i dati raccolti Le persone che prendono farmaci per l'insonnia...

I farmacisti belgi aiuteranno i pazienti a eliminare gradualmente i sonniferi con interventi di counseling e supporto strutturato in tre diversi processiPer affrontare l'uso problematico di sonniferi...

Nuovo farmaco daridorexant, antagonista dell'orexina (neurotrasmettitore in grado di agire sul sonno), agisce inibendo l'attività dei due principali recettori dell'orexina favorendo...

A un anno dalla guarigione dal Covid, anche se i sintomi di Long Covid scompaiono, restano depressione, ansia, insonnia, mancanza di concentrazione Il Covid-19 fa aumentare di oltre il 10% i sintomi...

Più della metà (55%) di chi è stato ricoverato per Covid-19, dopo 2 anni presenta ancora almeno un sintomo della malattia. I dati pubblicati da The LancetPiù della...

Nel mese di aprile, tra passaggio all'ora legale cambio di stagione i piccoli disturbi del sonno possono diventare più frequenti. I consigli su abitudini e rimediNel mese di aprile, tra...

  1    2    Successiva

Pagina di 2     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Riparti dalle buone abitudini

Riparti dalle buone abitudini

A cura di Viatris

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top