La Corte dei conti certifica positivamente (con osservazioni e raccomandazioni) l’ipotesi di Accordo collettivo nazionale (ACN) per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private
L’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sul trattamento fiscale delle nuove componenti della remunerazione farmaceutica introdotte dalla Legge di Bilancio 2024: tutte le quote, comprese quelle per...
L’Agenzia delle Entrate conferma che tutte le componenti della nuova remunerazione non includono l’IVA, ma costituiscono la base su cui l’imposta va applicata separatamente. Validata anche la...
Assofarm rilancia il tema del deblistering come servizio ad alto valore per i pazienti cronici e chiede un intervento legislativo nazionale che ne regolamenti l’erogazione. Tra le proposte, anche...
L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...
Luca Pieri presidente di Assofarm durante l’assemblea straordinaria dell’associazione ha parlato della nuova Convenzione e della riforma della remunerazione delle farmacie
Mirone (Federfarma Servizi): alcuni fornitori non applicano la quota di spettanza riservata alla distribuzione intermedia nella misura del 3,65% sul prezzo del farmaco, come previsto dall'ultima...
Aumenta di 0.65% la remunerazione del comparto dopo 15 anni di stallo. I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: “Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il...
Le aziende dei farmaci fuori brevetto alla vigilia dell’avvio dell’esame delle proposte emendative in Commissione Bilancio alla Camera chiedono una profonda revisione delle misure previste
Il Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale gennaio-aprile 2024 indica una flessione dello 0,4% della spesa per farmaci rimborsabili SSn dispensati nelle farmacie. Aifa: effetti...
PharmEvolution 2024. La convention evento della della farmaceutica si terrà dall'11 al 13 ottobre presso il Centro Espositivo SiciliaFiera di Catania (Misterbianco).
Il presidente di Assofarm Luca Pieri, propone una riflessione sulle azioni dei vari stkeholder in contrapposizione alle farmacia dei servizi e al nuovo modello di remunerazione. “Ci aspetterà...
Assofarm Lazio esprime la sua netta contrarietà, nel metodo e nel merito, nei confronti delle disposizioni emanate con l’art. 6 della Legge regionale n. 9/2024 del Lazio in materia di...
In Lazio la Farmacia dei Servizi stenta a partire, ma le criticità riguardando anche la ricontrattazione della Dpc, alla luce di una legge regionale recentemente pubblicate, e la riclassificazione...
In Francia, si sta verificando il primo grande sciopero dei farmacisti da almeno dieci anni. Le serrande delle farmacie sono abbassate per attirare l’attenzione su diverse questioni. Per i...
In tema di remunerazione aggiuntiva delle farmacie l’Agenzia delle entrate chiarisce, rispondendo a un interpello, alcuni aspetti relativi a base imponibile e imposte
La nuova remunerazione in vigore da inizio marzo ha introdotto una diversa modalità di calcolo del rimborso dei farmaci in convenzione. Il commercialista Stefano De Carli fa un punto sulle...
La riorganizzazione della distribuzione di alcuni medicinali, indicata dalla legge Bilancio 2024 prevede che alcuni farmaci potranno passare dalla distribuzione ospedaliera alla distribuzione in...
Dal 1° marzo è in vigore la nuova remunerazione delle farmacie con il nuovo sistema di calcolo del rimborso dei farmaci erogati in regime convenzionato. Ecco alcune prime indicazioni sulla...
Il Consiglio federale svizzero ha recentemente approvato un adeguamento nella legislazione farmaceutica che favorisce l’uso di farmaci generici. Cambia anche la remunerazione dei farmacisti

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)