Una farmacia privata ha vinto il ricorso al Tar del Friuli-Venezia Giulia contro il Comune che nella revisione della pianta organica aveva previsto l'apertura di una farmacia comunale in assenza...
La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...
La legge stabilisce che l’autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso dei medicinali deve essere autorizzata dalla Regione che può valutare il diniego
Il Consiglio di Stato è intervenuto in relazione a una segnalazione di pubblicità ritenuta illegittima riferita a un prodotto destinato a combattere taluni problemi della sfera sessuale
Il problema della sostenibilità del comparto dei medicinali equivalenti è stato al centro del primo digital talk ‘Focus on Egualia’, l’appuntamento con esperti del settore e di politica...
Il TAR Campania è intervenuto sul decreto dirigenziale della Regione che regolava le attività della farmacia dei servizi, in particolare per quanto concerne gli screening oncologici e l'uso di...
Un cliente si è infortunato in farmacia riportando lesioni fisiche con postumi permanenti di oltre il 20% nonché inabilità temporanea. Il danneggiato ha fatto causa al titolare della farmacia per...
Per il Consiglio di Stato e le norme che escludono la possibilità di effettuare tamponi antigenici in parafarmacia non sono discriminatori. I motivi nella sentenza pubblicata nelle scorse settimane
Il direttore di farmacia, in quanto responsabile dell'esercizio commerciale, è legittimato a presentare querela, poiché detiene una relazione di fatto sui beni funzionale all'esercizio...
Il caso trattato coinvolge una disputa in cui l'ASL aveva tentato di opporsi a un decreto ingiuntivo riguardante rimborsi per farmaci erogati ma la sua interpretazione delle regole di imputazione era...
La competenza del Comune nella pianificazione farmaceutica dopo la riforma del 2012: il ruolo della Giunta comunale nella gestione dei dispensari
Si è conclusa la vicenda giudiziaria del 2021 di false ricette per farmaci a base di oppiacei, con una sentenza della Cassazione che richiama l’attenzione sul controllo delle ricette elettroniche...
Il Tar ha rigettato il ricorso contro l'Asl che ha annullato ricette spedite e consegnate ai fini del pagamento con conseguente addebito alla struttura del prezzo integrale dei medicinali dispensati,...
L'avvocato Paolo Leopardi commenta quanto stabilito dall sentenza del Consiglio di Stato (n. 6192 del 10 luglio 2024) che interviene in tema di revisione della pianta organica, nello specifico...
Le scelte programmatorie compiute in sede di revisione della pianta organica delle farmacie necessitano di una motivazione calibrata sulle singole situazioni locali. Un evidente vizio di motivazione...
Nel corso di un'ispezione dei Nas sono state rilevate alcune irregolarità: numerose confezioni di farmaci scaduti non erano stati smaltiti, cattiva conservazione di farmaci in frigorifero non...
Il Tar Campania si è espresso in merito alle competenze sui diversi aspetti delle procedure anche straordinarie di assegnazione delle sedi farmaceutiche, riconoscendole in primis alla Regione
Le società di capitali titolari di farmacia con soci non farmacisti devono versa all'Enpaf il contributo (0,5% del fatturato annuo al netto dell'IVA) annualmente entro il 30 settembre dell'anno...
Nell'applicazione dell’istituto del riassorbimento, l’individuazione del numero delle farmacie stabilito in base alla popolazione, in sede di revisione delle piante organiche, trova...
La difficoltà di reperimento di locali idonei all’apertura di una farmacia è una variabile che l’amministrazione comunale deve valutare a seguito di richiesta di riperimetrazione
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)