Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione di nuovi farmaci veterinari: un vaccino e una...
Nel meeting di luglio il Prac dell’Ema ha aggiornato le raccomandazioni per il vaccino contro la chikungunya, il profilo di rischio di encefalite con i vaccini contro la varicella. Inoltre ci sono...
L'Ema ha pubblicato la relazione annuale 2024 che illustra i punti salienti più importanti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario e la gestione...
Dal 4 al 6 giugno 2025 torna il Forum Nazionale Pharma promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. Un appuntamento centrale per il dibattito sul presente e sul futuro del farmaco in Italia, che...
Il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba) non è stato approvato per l’uso a lungo termine. Ema comunica le...
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di cinque medicinali nella riunione di marzo 2025
L'Ema ha qualificato primo strumento basato su intelligenza artificiale per la diagnosi un sistema che aiuta i patologi ad analizzare le scansioni bioptiche del fegato per identificare la gravità...
In carica dal 2022, Paolo Foggi (Aifa) è stato confermato alla guida dello Scientific Advice Working Party (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali. Nisticò: Importante riconoscimento alla...
Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...
Le agenzie regolatorie internazionali modificano le strategie di comunicazione pubblica: Ema lascia X e attiva profilo ufficiale su Bluesky. Negli Usa l'amministrazione Trump ha ordinato alle agenzie...
L’Ema ha approvato 25 nuovi farmaci veterinari nel 2024, tra vaccini innovativi e ampliamenti d’uso per farmaci già esistenti, con l’obiettivo di arrivare a una salute animale più sostenibile
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...
EMA e HMA pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla gestione delle informazioni confidenziali e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci
È attiva la piattaforma europea per la segnalazione e la gestione delle carenze di medicinali, i titolari di Aic possono già inviare dati per segnalare regolarmente le carenze. Da febbraio 2025...
il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco Ema ha espresso parere positivo per l'aggiornamento della scheda tecnica europea del farmaco antidiabetico dimagrante...
Pfizer, in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali e l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha diffuso una nota informativa importante sul rischio di sviluppare meningioma
L'EMA ha avviato una revisione dei farmaci contenenti finasteride e dutasteride a seguito di preoccupazioni riguardanti l’ideazione suicidaria (pensieri suicidari) e i comportamenti associati.
Nel corso della sua ultima riunione di metà settembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all'immissione...
Aifa ha autorizzato la rimborsabilità di ritlecitinib per l’alopecia areata severa negli adulti e adolescenti. Dopo 48 settimane di trattamento, il 31% dei pazienti è vicino alla remissione della...
Il Chmp dell’Ema raccomanda l’immissione in commercio di Eurneffy, nuovo trattamento per l’anafilassi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)