Un approfondimento pubblicato su VaccinesToday mette in evidenza come la vaccinazione rappresenti un pilastro per un invecchiamento in salute. Non si tratta solo di prevenire le infezioni, ma anche...
Al via la nuova campagna “L’Alzheimer ha paura della prevenzione” promossa da Airalzh Onlus nelle Farmacie Comunali Firenze sui corretti stili di vita per contrastare il...
Due nuovi studi, pubblicati su Alzheimer’s & Dementia, mostrano che l’esercizio fisico regolare, sia a bassa che ad alta intensità, può contribuire a rallentare il declino cognitivo negli...
Uno studio condotto su oltre 200 persone di 71 anni di età, in media, ipotizza che i range raccomandati di cobalamina (vitamina B12), almeno tra gli anziani, non siano sufficienti a proteggere il...
Il sonno di scarsa qualità può essere un indicatore predittivo di atrofia cerebrale e declino cognitivo, lo ha dimostrato una nuova revisione sistematica, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine
Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce della demenza: la combinazione di più biomarcatori consente di individuare con elevata accuratezza i soggetti con disturbo cognitivo lieve a...
Uno studio recente, pubblicato su Aging Cell, mostra che l'esercizio fisico può migliorare la sensibilità insulinica cerebrale e ridurre il rischio di declino cognitivo
Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...
Un piccolo trial clinico su adulti sani ha verificato gli effetti di una barretta proteica, a base del fungo funzionale (Functional Cone Mushroom - FCM) Termitomyces fuliginosus combinato a...
Anche modello degli "sportivi della domenica" (weekend warrior), cioè di chi si dedica allo sport solo nel fine settimana, risulta quasi altrettanto efficace di una pratica più frequente per...
Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Un incontro a Milano
Un nuovo studio, pubblicato su Nature, mostra che l’ashwagandha (Withania somnifera) migliora significativamente la memoria, l’attenzione e le funzioni esecutive, riducendo al contempo la...
Un nuovo studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, suggerisce che praticare attività fisica vigorosa più di una volta a settimana può ridurre il rischio di deterioramento cognitivo nelle...
Un nuovo studio, pubblicato su Hypertension, mostra che l’ipertensione accelera in modo significativo l’invecchiamento della sostanza bianca del cervello, con implicazioni negative per la...
Un nuovo studio ha mostrato che l’integrazione di un prebiotico migliora le prestazioni nei test di memoria negli anziani over 60 in 12 settimane
L’attività fisica regolare può proteggere dal declino cognitivo con l'avanzare dell'età, ma questo effetto protettivo può essere ridotto nelle persone che non dormono abbastanza. Lo studio di...
Il futuro degli integratori è strategico per la salute del cervello. L’assunzione di multivitaminici quotidianamente sembra preservare la memoria negli over 60. Lo rivela uno studio
L'anticorpo lecanemab ha dimostrato di ridurre del 27% il declino clinico dovuto al morbo di Alzheimer aprendo alla possibilità di rallentare la progressione della malattiaIn un ampio studio...
Alimentazione sana e attività fisica insieme alla cura di eventuali comorbidità possono contribuire a prevenire il declino cognitivo. L'intervista a Gioacchino Tedeschi presidente...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)