Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una piena ed effettiva difesa
Per garantire il servizio farmaceutico la distanza ad almeno 3000 metri tra una farmacia e l’altra nelle province autonome di Trento e Bolzano è da intendersi in modo non rigido
Il Consiglio di Stato è intervenuto sull’attribuzione della qualifica di direttore di farmacia comunale gestita dal Comune non direttamente
Tar Sicilia: “palesemente infondato” il ricorso della titolare di Bagheria che contestava l’apertura di una farmacia, con accesso condominiale, a meno di 200 m dalla propria
Tutti i farmacisti iscritti all’albo sono obbligati alla doppia contribuzione previdenziale Enpaf-Inps. Il tribunale di Torino conferma la legittimità della doppia contribuzione per i...
Un farmacista dirigente ha chiesto alla propria azienda sanitaria il risarcimento per il ritardo nella graduazione delle funzioni che ha comportato una perdita di chance
La Corte europea boccia integralmente il ricorso di un giudice del Lavoro per un’infermiera sospesa dal lavoro perché non vaccinata che ha chiesto il reintegro al lavoro
Tar Lazio: sfruttate l'emergenza e la scarsità del prodotto per promuovere la vendita delle mascherine U-Mask in modo ingannevole È di inizio giugno la sentenza del Tar Lazio che boccia il...
In primo e secondo grado la farmacia aveva ottenuto provvedimenti favorevoli rispetto alla opposizione proposta contro un avviso di addebito con il quale l'INPS aveva intimato il pagamento di euro...
Il servizio farmaceutico è sottoposto ad una dettagliata disciplina, funzionale a garantire la compatibilità del suo esercizio, che certamente costituisce espressione della...
È onere imprescindibile della pubblica amministrazione quello di accertare, attraverso una attività istruttoria dialettica con l'istante, la sussistenza o meno dei requisiti per il...
La disciplina della revisione della pianta organica prevista dalla legge n. 475 del 1968 è ancorata ad un parametro oggettivo rappresentato dalle rilevazioni della popolazione residente nel...
A seguito di accesso effettuato dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Nas presso la sede di una Farmacia per una verifica ispettiva, venivano redatti due verbali di contestazione di...
La scelta del nuovo direttore e legale rappresentante della farmacia di avocare a sé la custodia delle chiavi e l'apertura della sede facendosi riconsegnare le medesime chiavi dalla farmacista...
La giurisprudenza è chiara: il dispensario non può competere con la farmacia né come soggetto economico né come struttura autonomaÈ erroneo sostenere che una normativa...
Con domanda proposta dinanzi al Giudice di Pace un paziente richiedeva ad una struttura farmaceutica il risarcimento dei danni non patrimoniali sofferti a causa della somministrazione di un farmaco...
È operazione illogica e conseguentemente illegittima pervenire alla definizione dei confini di due sedi farmaceutiche presenti sul territorio comunale sulla base della popolazione residente nelle...
È legittima la determinazione regionale con la quale, per effetto dell'evento luttuoso, è stato rideterminato il punteggio della candidatura in forma associata al concorso regionale...
La titolare di una struttura farmaceutica ancor prima di avviare l'esercizio dell'attività decideva di richiedere il trasferimento dell'ubicazione della farmacia in una zona diversa, ma...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)