Il nuovo anticorpo monoclonale (Lecanemab) per il trattamento dell’Alzheimer è in valutazione al CHMP dell’EMA. Si attende l’approvazione per inizio 2024
La carenza di semaglutide e liraglutide peggiorerà nel quarto trimestre del 2023 con possibili condizioni di esaurimento delle scorte. Aifa: con uso off-label disponibilità ad alto rischio
La carenza di semaglutide e liraglutide peggiorerà nel quarto trimestre del 2023 con possibili condizioni di esaurimento delle scorte. Aifa: con uso off-label disponibilità ad alto rischio
Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano
La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sulla carenza dei farmaci che invita gli Stati membri ad azioni a breve, medio e lungo termine
Il comitato per la sicurezza dell'EMA (Prac) ha concluso che le prove disponibili non supportano un'associazione causale tra farmaci agonisti del GLP-1 e il cancro alla tiroide
L’Agenzia europea del farmaco indica agli Stati membri i dettagli per accedere al "meccanismo di solidarietà" in materia di farmaci carenti
Ansm, Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali raccomanda di sconsigliare l’uso di farmaci vasocostrittori (pseudoefedrina) a somministrazione orale
L’Ema fa sapere che sono state trovate penne preriempite di semaglutide (Ozempic) contraffatte in Germania e indica a pazienti e a farmacisti come riconoscerle
Il CMDh ha approvato le nuove misure raccomandate a settembre dal comitato di sicurezza (PRAC) dell'EMA per evitare l'esposizione in utero dei bambini ai farmaci contenenti topiramato
Nel meeting di ottobre il Chmp dell’Ema ha raccomandato l’approvazione di sette nuovi farmaci tra questi due sono per candidiasi invasiva e sintomi vasomotori associati alla menopausa
Nell’ultima riunione del Cvmp di Ema nuove approvazioni e modifiche in ambito di farmacovigilanza veterinaria. Ecco quali sono i farmaci e le linee guida coinvolte
Dal Prac, raccomandato l’inserimento di fibrillazione atriale tra le informazioni di sicurezza per gli esteri etilici degli acidi Omega-3
L’agenzia europea per i medicinali prenderà una decisione sull'uso del vaccino aggiornato COVID-19 di Novavax nel mese di ottobre. Lo ha annunciato il direttore esecutivo dell'Ema Emer Cooke
In Italia è ora rimborsabile farmaco orale bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi per la terapia sistemica di pazienti affetti da alopecia areata severa e da dermatite atopica severa
Si sono verificati casi di rottura di siringhe preriempite del vaccino pneumococcico Vaxneuvance, per evitare tagli o punture da ago una nota informativa di MSD Italia concordata con Ema e Aifa...
Il farmaco a base di naltrexone/bupropione è stato sottoposto a revisione da Ema per il rischio cardiovascolare a lungo termine
Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’autorizzazione di un vaccino Spikevax adattato mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5 (Kraken). La nota...
I nuovi vaccini Covid saranno disponibili tra circa quindici giorni. È aperto il dibattito sulla possibilità che il vaccino anti-Covid venga offerto a tutti e gratuitamente
Il Comitato per i farmaci veterinari Cvmp di EMA ha dato nuovi pareri sulle autorizzazioni di immissione in commercio e sulle variazioni dei medicinali veterinari

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)