Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha raccomandato l’approvazione di 12 medicinali nella riunione di marzo 2024
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) deve vigilare affinché gli esperti da essa consultati non si trovino in situazione di conflitto di interessi. Lo afferma la Corte di giustizia dell'Ue ...
Secondo il PRAC di Ema, a seguito di una valutazione dei dati disponibili, non c’è correlazione tra vaccini Covid e sanguinamento postmenopausale
Tra i 10 farmaci di cui il Chmp dell’Ema ha raccomandato l’approvazione ci sono anche due vaccini contro influenza aviaria da usare in caso di pandemia
Il Prac dell’Ema ricorda agli operatori sanitari che c’è il rischio di reazioni avverse gravi e potenzialmente fatali se Paxlovid viene utilizzato in combinazione con alcuni immunosoppressori....
Il CHMP ha espresso parere positivo raccomandando la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio per il candidato vaccino coniugato pneumococcico 20-valente (20vPnC) di Pfizer
Nella riunione del Cvmp di Ema di gennaio sono arrivate nuove approvazioni e modifiche in ambito di farmacovigilanza veterinaria. Ecco i farmaci e le linee guida coinvolte
Nel 2023 l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso raccomandazioni positive per l'autorizzazione di 77 medicinali, 39 sono una nuova sostanza attiva mai precedentemente autorizzata
Il vaccino antinfluenzale adiuvato attualmente indicato in soggetti di età pari o superiore ai 65 anni ha ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio dalla Commissione Europea (CE)...
Ema ha elaborato il programma di lavoro per il 2024 che spazia dall’innovazione farmaceutica, all’uso dell’Intelligenza artificiale, alle strategie contro la carenza dei farmaci
IL CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’immissione in commercio di omaveloxolone di Biogen, per trattare la malattia rara Atassia di Friedreich
Parere positivo del Chmp di Ema per prima terapia di editing genico basata su CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia trasfusione-dipendente e dell’anemia falciforme
È stata pubblicata la prima lista europea di medicinali essenziali, il cui approvvigionamento è fondamentale, per contrastare future carenze
Parere positivo dal CHMP dell’EMA per l’estensione del vaccino antinfluenzale quadrivalente adiuvato con MF59 di CSL Seqirus in adulti a partire dai 50 anni di età
Il Prac ha rinviato ad aprile la discussione sul rischio di "pensieri suicidari e pensieri di autolesionismo" nelle persone che assumono medicinali agonisti del recettore GLP-1: servono ulteriori...
Il Prac (Ema): attenzione a prodotti a base di pseudoefedrina in pazienti gravemente ipertesi o con insufficienza renale. Ecco cosa fare.
Marco Cavaleri (Ema) affronta i temi di innovazione farmaceutica europea e di spesa sanitaria sostenibile ed equa in Europa in un’intervista durante FarmacistaPiù
Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto il livello più basso mai...
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema raccomandato nuovi farmaci
L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)